Tesi S.O.S.
È finita la vacanza post-esami? Mi sono detto “ecco, dopo la riunione isiota e dopo gli esami finiti, tutti si sono guardati bene di non aver niente a che fare con qualcosa di isiotico, compreso il blog...”. Volevano disintossicarsi. Certo, non è che il sottoscritto abbia fatto di meglio, dal 2 novembre neanche io ho postato. Ma adesso mi interessa qualcosa da voi.
E se scriviamo qual’è il nostro argomento tesi sul blog? Non è che io abbia molto chiaro il tema di ognuno. Ma ne possiamo discutere, scambiarci delle idee. Se magari io trovo un link che può servire a qualcun’altro della classe, glielo passo. La discussione fa crescere un progetto, sempre... e questo sento che manca sopratutto a me. Quindi vi propongo di parlare un po’ delle nostre tesi nei prossimi post, e se qualcuno di voi si sente libero di farlo, ci parli della propria ed esponga i suoi dubbi/richieste/idee, ecc. Io cercherò di farlo, ho bisogno un po’di capire come viene percepito il mio tema dall’esterno (a volte le pippe mentali sui discorsi cari a se stessi finiscono per deformare le cose e finisce che ti inganni su quello che fai...).
Il mio tema (fino a prova contraria) è la progettazione di questo laboratorio “ibrido” che funzionerà da queste parti (Quito). Artigianato/industria, il sapere(designer) e il fare(artigiano) insieme. Mi sto orientando ultimamente a recuperare una certa visione delle cose e del mondo dei latinoamericani (il sincretismo religioso, i miti, la mentalità, ecc....), in modo di trovare una ampia fonte di idee. Per che cosa? Per sviluppare una nuova tipologia di oggetti ispirati a questa visione. Gli oggetti devono prodursi nelle modalità prestabilite dal laboratorio. Questa categoria di oggetti scivola sul mondo dei pet-object, sfiorando il quello dei “designer toys” (per farvi un’idea di questo mondo, guardatevi: VinylPulse – StrangeCo - TheLazyDog - knockman - myPlasticHeart - Yoshii's blog ...)
Che intendete voi per pet-object? Che cosa vi viene in mente? e secondo voi a che cosa serve? (se serve). E da un’altra parte, mettiamo che io vi offro una sorta di giocattolo “latinoamericano” (magari per le caratteristiche, per la lavorazione, per il materiale o per altre cose)... come lo vedete? Che si configura automaticamente nella vostra mente se vi dico: pet.object-designed&produced-in-Ecuador?. Ricordatevi che non dovrebbe essere niente di banale e che dovrebbe portare con se tutte le pippe sulla sostenibilità, ecc.
So di non essere stato esauriente nella spiegazione del mio tema di tesi e che questo complica un po’ un’eventuale suggerimento da parte vostra. Però per iniziare va bene, vi confiderò più dettagli quando avrò più chiaro anch’io il panorama.
8 Risposte:
ti segnalo un altro sito di pets >> Pillow Puppetse a breve una considerazione sul tuo tema, che onestamente non si capisce tanto bene, ma l'argomento pet-objects come sai tange un po' anche la mia tesi..
Davvero? ma allora ce la racconti per bene? e spiegaci in che modo i pet objects tangono la tua tesi..
sarò malata, ma come pet-object mi è venuto in mente solo il vibratore!!!o no?credo sia un oggetto a suo modo utile e anche fantasioso...non esiste solo quella forma...basta entrare in un sexy shop in Olanda!ma anche in negozi di intimo solo femminile...c'è una catena in Inghilterra: erano VIOLA trasparenti con delle perline all'interno...
Elo sei una sessuomane..
Cara Ele, colgo la indubbia onestà del tuo commento (cosa preoccupante) e ti ringrazio... ma sinceramente credo di non essere in grado di progettare vibratori di ceramica, legno o fibre naturali....
ps. ma quanti ce n'hai? :)
beh scusa Juan ma pensa a un bel membro di legno pregiato (lavorato a mano!)..un oggetto di lusso ma sostenibile.. ;P
mi dispiace deludervi...ma non ne ho neppure uno!!!troppo tirchia!meglio un uomo!
che delusione, non ne hai manco uno? e ti dichiari "troppo tirchia"...mmmhh, Allora se invece eri ricca $, niente Ermete!!
x vale: per un bel membro di legno rivolgersi a un'amico mio, molto sostenibile. Un tale Pinocchio...
Posta un commento
<< Home