Ripensamenti...
Non si riesce a capire... Dopo aver visto il link che aveva messo .vale. nel suo commento e dopo aver verificato che le immagini della mostra RomaDesign+ erano proprio quelle (le stesse copia-incollate) dei portatili creati dal MIT un anno prima, ho capito che la cosa era troppo assurda per essere vera. Dunque, da amanti della verità sulle cose (e anche perchè su internet è tutto "free access", non si sa mai), mi preme dirvi che non ho più la certezza che quei progetti sotto l'ombrello di "Ethics and Design" siano prodotti da qualche workshop della Facoltà della Sapienza. Mi sembrerebbe troppo strano che si arrivasse a un così eclatante errore (quello di arrivare a plagiare al MIT!), mentre tutti sappiamo che l'obiettivo della Facoltà di Disegno Industriale è di pubbliccizzarsi e di vendersi bene. Ho cercato di capire meglio guardandomi il sito ufficiale della mostra e il programma (cliccate qui). Niente, non si capisce se è una specie di raccolta di progetti "sotto quello spirito" del "design etico", o se siano proposte loro. Non ho capito niente nemmeno riguardandomi tutte le foto che ho sulle diverse mostre visitate al RomaDesign+... Se qualcuno si ricorda, il 95% delle cose contenute in quell'evento erano prodotte dalla Sapienza, e io personalmente non avevo colto grandi distinzioni nelle cose che vedevo. Sembrava tutto loro!
Nel dubbio, mi tiro indietro e con un po' di ragionevolezza posso dire che quella rassegna (Ethics and Design) sarà stata una raccolta di progetti esistenti. Nel dubbio...
Nel dubbio, mi tiro indietro e con un po' di ragionevolezza posso dire che quella rassegna (Ethics and Design) sarà stata una raccolta di progetti esistenti. Nel dubbio...
0 Risposte:
Posta un commento
<< Home