martedì, ottobre 31, 2006

AMO SCOVATO ALESSIO!!!


Come promesso ecco la prova "reale" del ritrovamento dell' Isiota Prodigo, cotale Alessio Milano da Amalfi.
Non è di meno in questa foto l'immortalamento di un altro personaggio: l'ormai ectoplasmica Stella Premi che, dopo la Finlandia, in ISIA c'ha messo poco piede. Una sola cosa può attirare la Stellina come un ape su un pistillo pollinoso: aggredire Skizzetto o schiaffeggiare il Magnifico Divrettovre, il tutto per far valere i suoi diritti da impettita V.O.
Stè, sei tutti noi (poveri 4 cornuti V.O.): così t vogliamo! Che il CDA si prosti ai tuoi piedi! Perdincibacco!
sabato, ottobre 21, 2006

Il nuovo spot Sony Bravia


Se la pubblicità con le 250.000 palline impazzite per le strade di San Francisco vi aveva fatto sbavare...questa vi lascerà senza parole...e come al solito niente 3D..è TUTTO VERO!


The making of... [Glasgow, UK]


Vedere per credere!
venerdì, ottobre 20, 2006

...una pregunta...

...entonces...ALESSIO?!?! donde està?
_desaparecido_

ops

ho mandato una mail all'indirizzo isioti2001.fast@blogger.com...ma non me l'ha postato....uff...
qualcuno sa dirmi perchè?...
e qualcuno sa dirmi come mettere le foto?
Robbyrò

Here I am!

eccomi...innanzitutto tantissimi baci a juanito!!! Ho letto nei post che stai bene, e sono contenta...casa è sempre casa, e inoltre ti stai godendo la sorellina...facci avere tue notizie!!!
Sono impegnatissima nel preparare l'esame della carrino, perchè pur avendo un sacco di materiale la presentazione deve essere...come dire...COOL...e come al solito, mi faccio facilmente trasportare dagli eventi...e alla fine ODDIO PANICO...
Mi piace molto l'idea del blog, e ho apprezzato molto ciò che juan ha scritto nella mail che ha mandato a todos, cmq...cercherò presto di entrare in confidenza con questo sistema, voglio metterci un pò di foto, anche di quando siamo andati ad ariccia, che molte sono carinissime...ma ora la domanda è:come si fa?....(lo so, arrivo sempre in ritardo...)
Ora torno alla carrino, vediamo che riesco a tirare fuori...appena ho un attimo di pausa mi impegno a studiare il blog...
Sempre parlando dell'isia...ma lo sapete che quest'anno hanno fatto un test d'ingresso a chi passava dalla triennale al biennio specialistico...e non hanno ammesso due persone del terzo anno....? Sta diventando una cosa seria...eh?!?!mah...io mi chiedo ma se non ammettono quelli che hanno fatto i tre anni all'isia, di cui sono certi della formazione che hanno avuto...chi prendono?boh...cmq quest'anno si è iscritta gente esterna al biennio specialistico...facce nuove...e che dio ce la mandi buona!
Buon lavoro a tutti!!! e a presto juan!
p.s.mandaci qualche foto di te in ecuador!!!
Robbyrò
mercoledì, ottobre 18, 2006

toc toc?

Ohi...ma che fine avete fatto, isioti?

Fate tutti finta di studiare?? O già vi siete stufati di postare sul blog?

Che noia qui...
giovedì, ottobre 12, 2006

Tutti pazzi per Negroponte

La Libia acquista da Negroponte 1,2 milioni laptop per gli studenti

(La Repubblica.it, leggi l'articolo completo qui).

I fratelli Negroponte non sono gente qualsiasi. Nicholas, figura di rilievo del Massachusetts Institute of Technology; John, direttore dei servizi di intelligence statunitense (quello che diceva che si devono rivalutare le tecniche di tortura in tempi di terrorismo). Che famiglia! Io dubitavo fortemente che il primo, quello secchione, che progetta laptop terzo-mondisti, potesse avere fortuna mettendo sul mercato il suo prodotto per una serie di motivi pratici e d'uso (chi non sa di che tipo di laptop si parla, si legga gli ultimi 3 post e commenti). C'era anche la complicazione che Bill Gates si metteva in mezzo con quell'altro clone (pardon), computer... Ma ecco dove sbagliavo. Ma quale mercato!, qua si tratta di vendere direttamente ai governi, con un po' di soldi dell'Onu e chissenefrega poi se a comprarti i computer - così tanto buoni e solidali - sia un fottuto dittatore (tiranno, stramiliardario, despota e azionista della Juve! - in ordine crescente di oscenità). Bastano grossi accordi tra grandi, e il computer a manovella - parleranno i numeri - diventerà un grande prodotto che entrerà a far parte degli annali del design.
mercoledì, ottobre 11, 2006

Ripensamenti...

Non si riesce a capire... Dopo aver visto il link che aveva messo .vale. nel suo commento e dopo aver verificato che le immagini della mostra RomaDesign+ erano proprio quelle (le stesse copia-incollate) dei portatili creati dal MIT un anno prima, ho capito che la cosa era troppo assurda per essere vera. Dunque, da amanti della verità sulle cose (e anche perchè su internet è tutto "free access", non si sa mai), mi preme dirvi che non ho più la certezza che quei progetti sotto l'ombrello di "Ethics and Design" siano prodotti da qualche workshop della Facoltà della Sapienza. Mi sembrerebbe troppo strano che si arrivasse a un così eclatante errore (quello di arrivare a plagiare al MIT!), mentre tutti sappiamo che l'obiettivo della Facoltà di Disegno Industriale è di pubbliccizzarsi e di vendersi bene. Ho cercato di capire meglio guardandomi il sito ufficiale della mostra e il programma (cliccate qui). Niente, non si capisce se è una specie di raccolta di progetti "sotto quello spirito" del "design etico", o se siano proposte loro. Non ho capito niente nemmeno riguardandomi tutte le foto che ho sulle diverse mostre visitate al RomaDesign+... Se qualcuno si ricorda, il 95% delle cose contenute in quell'evento erano prodotte dalla Sapienza, e io personalmente non avevo colto grandi distinzioni nelle cose che vedevo. Sembrava tutto loro!

Nel dubbio, mi tiro indietro e con un po' di ragionevolezza posso dire che quella rassegna (Ethics and Design) sarà stata una raccolta di progetti esistenti. Nel dubbio...
venerdì, ottobre 06, 2006

Le furbate (funzionaliste) dei colleghi...

Al RomaDesign+, se vi ricordate c'era un'idea così...


Le foto non sono meravigliose, lo so. Però non so se qualcuno di voi si ricorda di aver visto questo progetto al RomaDesign+ 2006. Rientrava nella categoria di progetti chiamati: "Ethics & Design", di cui nella prima immagine si può intravedere un po' il testo. Avete capito? un laptop con la manovella per i poverini del terzo mondo io l'avevo scoperto qui, in questa mostra, e credevo che era (in teoria) frutto della genialità di qualche laureando della maestosa Facoltà di Disegno Industriale della Sapienza (!). E ce ne sono vari di modelli, mica uno! Ma di che si tratta? Chi ha copiato chi? O è stato tutto un'incredibile coincidenza? Vogliamo dubitare? Dubitiamo. Queste idee sui laptop terzomondisti se le saranno trovati da qualche parte, su Internet, su qualche rivista tecnologica. Tra l'altro Mr.Bill (Gates) fa sempre scuola, e non sarebbe da escludere che anche alla Sapienza si applichi il metodo Microsoft. Continuando nel dubbio, possiamo provare a difenderli: Un computer con la manovella? è un'idea così ovvia, che chiunque di noi avrebbe potuto tirarla fuori. No? Non sono copioni... È una soluzione esistente applicata a un prodotto e un contesto che richiedono elettricità senza la corrente. Potrebbe essere, no? Certo, poi ci sono le maniglie (uguali), la leggerezza.... mah...

Chissà, questo ci può far riflettere su altre cose. Se fossimo un po' tutti dei funzionalisti puri e duri (cosa impossibile), in linea teorica dalla nostra progettazione dovrebbero venir fuori risultati molto simili. Se rigorosamente credessimo ancora che la forma segue la funzione, allora alla funzione laptop senza corrente, poco peso, maneggevole, basso costo dovremmo rispondere allo stesso modo. Laptop dotata di una manovella per la corrente,maniglia per il trasporto, leggera, economica, ecc. (come quelli proposti da
Negroponte, Gates, e quello della Sapienza). Ma Balmas ammoniva in un suo articolo che il presupposto del funzionalismo si è rivelato falso nel tempo, "...essa cioè a rigore comporterebbe la conclusione che tutti gli oggetti che si attengono ad un determinato schema relazionale dettato dall'aderenza alla funzione sono egualmente belli indifferentemente dalla loro forma definitiva...". Questo lo diceva anche riguardo al comandamento funzionalista: "Tanto più ti lascerai guidare dalla nuda funzione palesata con crudezza tanto più l'oggetto sarà bello". Non è così, ed è facile capirlo. Il Nostro storico del design sottolinea quello che noi da designer (o finti designer) abbiamo visto con la nostra esperienza.

Che uno stesso progetto, sviluppato da varie menti ma da lo stesso schema funzionalista, possa produrre oggetti dalle somiglianze strutturali pazzesche (quasi dei cloni) è plausibile fino ad un certo punto. Io darei retta a Balmas, non è possibile dare le stesse identiche risposte solo perchè si usa lo stesso metodo (se si usa, chi è funzionalista in questi tempi?). Copioni! non so chi ha copiato chi (anche se mi permetto di pensare che quello della Sapienza sia proprio l'ultimo arrivato al mondo delle idee nuove/rubate). Bisognerà scegliere tra questi tre, il più bello e il più economico. Altre variabili non mi interessano al momento. (è scontato che i computer funzionano come dicono di funzionare, no?)

ps. Ma siamo sicuri che questi computer si venderanno? e al "terzomondo"? mi vengono i dubbi...

Laptop terzomondisti

Come voi ben saprete nel 2005 Nicholas Negroponte, il fondatore del MIT Media Laboratory aveva presentato al World Summit on the Information Society (WSIS) il suo $ 100 LAPTOP, un computer a basso costo destinato alle zone disagiate del cosiddetto terzomondo.
Vi allego un po' di immagini per farvi capire di che si tratta.. (tra l'altro a me la grafica piace molto!)

"Dotato di un processore da 500 Mhz, uno schermo che visualizza sia il colore che il bianco e nero (consente di consumare di meno e di essere visto anche alla piena luce del sole), di una manovella per ricaricarlo di energia (un minuto di ricarica a manovella consente energia per 10 minuti di funzionamento) e utilizza Linux come sistema operativo."


Questo invece è un articolo che ho letto su Repubblica. A quanto pare Bill Gates e la sua Microsoft der cà hanno sfornato l'ultimo ritrovato tecnologico!! (come al solito tempismo perfetto, e soprattutto senza copiare da nessuno!)

Leggete quanto riportato di seguito (il grassetto è opera mia):

"E' piccolo, maneggevole, economico e possiede l'hardware sufficiente a supportare applicazioni per la didattica e lo studio. Si chiama Classmate Pc, ed è la risposta di Intel al laptop a basso costo per i Paesi in via di sviluppo ideato da Nicholas Negroponte. Diversamente dal pc portatile prodotto dal One Laptop Per Child Project, però, non punterà sull'open source ma utilizzerà software proprietario. Processore Celeron M a 900MHz, 256 MB di RAM, 1GB di memoria flash per l'immagazzinamento dei dati, interfacce USB, Ethernet e WiFi: il prodotto di Intel, che disporrà di uno schermo TFT da 7 pollici capace di visualizzare immagini alla risoluzione di 800x480 pixel, è progettato per essere usato dagli alunni degli istituti scolastici del Terzo Mondo. Originale anche il design: Classmate Pc è compatto e leggero e ha un'impugnatura che consente di trasportarlo come una cartellina una volta richiuso. (macché originale! è praticamente uguale a quello del MIT! Solo più brutto! E và esclusivamente a corrente...NEL TERZOMONDO??) Il sistema operativo sarà Windows XP, fornito in versione embedded. Intel ha comunicato che non utilizzerà software open source: l'azienda americana punterà invece su accordi con sviluppatori di software indipendenti. Il lancio sul mercato dovrebbe avvenire entro la fine dell'anno. L'acquisto sarà per ora limitato a enti governativi e istituzioni.
L'unico vero neo, al momento, sembra essere il costo. Mentre il laptop basato su Linux ideato da Negroponte dovrebbe costare circa 140 dollari, il prezzo del prodotto di Intel dovrebbe essere compreso tra i 200 e i 250 dollari. Una differenza piuttosto significativa per i mercati ai quali si rivolge."

..no comment! (più che altro per la mia dichiarata ostilità a Microsoft)
giovedì, ottobre 05, 2006

Conteiner

Aiuto sono nella cacchina!il mio tema erano, sono i gatti: mostre feline e simili per il Comune di Roma!!!poi avevo pensato ad un parco giochi per bambini d'ispirazione felina, ma sono fuori tema!vorrei organizzare uno spazio per le mostre, ma devo pure fare un esempio di mostra?
Aiuto!perchè non ho fatto lingue!cavolo!
martedì, ottobre 03, 2006

Ricordati che devi morire!


"Life counter" design by Ippei Matsumoto, 2001

Questo contatore ti lascia scegliere quanti anni vorresti vivere ed inizia il conto alla rovescia. Una volta attivato, conta il periodo selezionato in quattro livelli differenti: il numero di anni, i giorni, le ore, o i secondi rimanenti e li indica sulle differenti facce. Secondo quale faccia scegli di visualizzare, potresti sentirti estremamente rilassato mentre gli anni passano o cominciare a lasciarti prendere dal panico mentre guardi la tua vita scorrere via davanti ai tuoi occhi.

I giapponesi, si sa, per cultura sono ossessionati dalla morte. La vedono ovunque. Forse avere un countdown in tempo reale su quanto gli rimane da vivere li fa dormire sonni più tranquilli..forse è che sono completamente pazzi..ma la domanda che mi pongo io è: ma non hanno proprio un cazzo altro da fare??

Forse non colgo la provocazione nel modo giusto..ma in fondo mi rimane il dubbio che non ce ne sia alcuna..

lunedì, ottobre 02, 2006

P2P e parlamentari

degli esponenti della Lega Nord e di RIfondazione Comunista hanno dichiarato di scaricare illegalmente musica tramite il P2P. vi allego il link dell'articolo! http://www.megalab.it/news.php?id=1276

baci baci
elo
domenica, ottobre 01, 2006

FREE HUGS

Ieri a lavoro...ho visto in tv una campagna molto molto interessante!praticamente un ragazzo si è messo in pieno centro cittadino con un cartello con su scritto "FREE HUGS", abbracci gratis, e più o meno naturalmente, dipende dai punti di vista, ha riscosso un notevole successo!
io sinceramente ne sono rimasta impressionata: in questi tempi d'individualismo sfrenato, di violenza gratuita, ... cosa c'è di più bello di un gesto d'affetto e gratuito come un abbraccio?
ti senti solo, magari hai passato una brutta giornata, e in chi ti imbatti? in una persona che ti vuole regalare un abbraccio!meraviglioso!
http://video.google.it/videoplay?docid=1731554039545263498&q=free+hugs questo è link!
bacioni e un caloroso abbraccio!
elo